Lexus presenta la rivoluzionaria concept car Micro LS a guida autonoma

12

Lexus, la casa automobilistica giapponese premium, sta esplorando nuove frontiere nel trasporto personale di lusso. Invece di entrare nel tradizionale mercato delle auto da pista a ruote scoperte, il marchio sta studiando modi per offrire un’esperienza di mobilità compatta ma opulenta. Al Motor Show di Tokyo, Lexus ha rivelato il concept Micro LS, una visione di come il suo linguaggio di design distintivo e i valori di lusso potrebbero tradursi in un formato microcar urbano, offrendo “un’esperienza di mobilità di lusso per uno”.

Questo veicolo a tre ruote è straordinariamente compatto, anche se i dettagli tecnici specifici rimangono nascosti da Lexus. La sua larghezza supera di poco il sedile singolo che contiene e la sua lunghezza è paragonabile a quella della Citroën Ami, circa 2,5 metri. Oltre a questo innovativo concetto di microcar, Lexus ha presentato anche un rivoluzionario concetto di monovolume a sei ruote, mostrando la strategia più ampia del marchio volta a diversificare il proprio portafoglio ed esplorare vari formati di veicoli.

La Micro LS rappresenta un “tipo di mobilità completamente nuovo”, secondo Ian Cartabiano, capo dello studio di design californiano di Toyota. Progettato “per creare un’esperienza di mobilità di lusso per una persona, collegandosi perfettamente all’ultimo miglio”, il concetto si rivolge ai viaggi urbani punto a punto dove lo spazio è limitato o i veicoli convenzionali non sono ammessi.

Traendo ispirazione dall’architettura urbana, Micro LS incorpora numerose innovazioni salvaspazio. L’ingresso a baldacchino e il vano di carico estraibile ospitano un set di valigie Lexus su misura. Essenzialmente un pod a guida autonoma con la sensazione di una cabina di classe business, l’interno presenta un lussuoso sedile reclinabile in stile poltrona, un ampio display verticale e uno schermo di controllo (dove normalmente si trova un volante convenzionale), pavimenti e pareti rifiniti in bambù e un set di bicchieri specializzato per le bevande.

Questo concetto sottolinea un cambiamento strategico per Lexus, sfruttando la libertà creativa concessa dal lancio di Century da parte di Toyota come marchio di lusso distinto posizionato al vertice della sua gamma. Il concetto Micro LS esprime l’ambizione di Lexus di ridefinire il trasporto personale di lusso per il panorama urbano in evoluzione.


Perché è importante

Il concetto Micro LS emerge in un momento cruciale nel settore automobilistico. Diverse tendenze convergono per rendere la micromobilità a guida autonoma un settore potenzialmente significativo:

  1. Urbanizzazione e congestione: le città di tutto il mondo stanno diventando sempre più affollate. Veicoli urbani più piccoli ed efficienti possono alleviare il traffico e ridurre le difficoltà di parcheggio.
  2. Domanda di mobilità condivisa: sebbene pubblicizzata come un’esperienza personale, l’aspetto della guida autonoma allude a potenziali applicazioni future nel ride-sharing o anche nelle flotte personali autonome.
  3. Transizione ai veicoli elettrici: la tecnologia della guida autonoma spesso va di pari passo con l’elettrificazione. Anche se non esplicitamente dichiarato, l’attenzione del Micro LS sull’efficienza spaziale e sulla nuova mobilità implica probabilmente considerazioni sul propulsore elettrico.
  4. Cambiamenti delle esigenze di mobilità: Il concetto di un'”auto per uno” dedicata e lussuosa sfida la tradizionale automobile con più passeggeri. Soddisfa la potenziale esigenza di viaggi urbani personali, premium e autonomi.
  5. Evoluzione del marchio: Per Lexus, diversificare oltre la tradizionale berlina a quattro passeggeri dimostra innovazione e lungimiranza, posizionando il marchio per il futuro della mobilità.

Il concetto Micro LS non rappresenta solo un nuovo prodotto; segnala un cambiamento fondamentale nel modo in cui il lusso e il trasporto personale potrebbero essere concepiti nell’era dei veicoli autonomi