Le moderne auto ad alte prestazioni, sebbene incredibilmente capaci, spesso perdono il loro fascino a velocità inferiori. La Porsche 911 e la BMW M5, ad esempio, sono così avanzate che spingere i propri limiti sulle strade pubbliche può essere poco pratico o addirittura pericoloso. Entra nel TBug, un restomod meticolosamente realizzato dell’iconico Volkswagen Baja Bug, una ricreazione che privilegia esperienze di guida semplici e coinvolgenti.
Un’icona della California meridionale che rinasce
Il Baja Bug è emerso alla fine degli anni ’60 come evoluzione della cultura delle dune buggy della California meridionale. Questi Maggiolini Volkswagen modificati, caratterizzati da paraurti tagliati, parafanghi allargati e grossi pneumatici fuoristrada, divennero rapidamente un simbolo di divertimento rilassato e stile ribelle. Il loro aspetto sorprendente, spesso con motori esposti e raffreddati ad aria, trasformava l’umile macchina della gente in qualcosa di molto più propositivo. In particolare, VW ha affermato che i veicoli basati sul Maggiolino si sono assicurati la vittoria della Baja 1000 più volte di qualsiasi altro modello, a testimonianza delle loro capacità fuoristrada.
La visione di Twisted: un tocco britannico su un sogno californiano
Il progetto nasce dalla passione infantile del fondatore di Twisted Charles Fawcett, che rimase affascinato dai poster dei paesaggi pastello della California e della cultura automobilistica, visti dalla camera da letto di sua sorella nello Yorkshire, in Inghilterra. Dopo anni di specializzazione in raffinati restomod per Land Rover Defender, un’azienda iniziata identificando una nicchia per rendere i 4×4 più piacevoli da guidare su strada, Twisted entra ora nel mercato Baja Bug con la sua linea “Progetti speciali”. L’azienda prevede di produrre solo cinque TBug all’anno, acquistando auto prive di ruggine dagli Stati Uniti occidentali e applicando il trattamento Twisted completo.
“All’epoca, nessun altro lo faceva. Siamo stati i primi”, osserva Fawcett, sottolineando l’impegno di Twisted ad essere un pioniere nel settore del restauro dei veicoli.
Lusso sobrio e dettagli senza compromessi
La filosofia di Twisted enfatizza la sottigliezza e la qualità. Pur offrendo funzionalità moderne come Bluetooth, Apple CarPlay e sistemi audio premium, le costruzioni mantengono un aspetto di serie o OEM-plus. L’azienda è nota per la sua attenzione senza compromessi ai dettagli: potrebbero essere necessarie 12 ore per ottenere il perfetto clic per chiudere la portiera di un Defender. Ad esempio, gli alloggiamenti degli altoparlanti sotto i sedili di un TBug sono smorzati dalle vibrazioni per eliminare i rumori indesiderati.
Prestazioni e manovrabilità dal tocco classico
Il TBug vanta un nuovissimo motore flat-four da 1776 cc raffreddato ad aria: il doppio della potenza del Maggiolino originale, che produce circa 80 cavalli. Questo motore è dotato di canne e pistoni forgiati, albero motore contrappeso e doppi carburatori Weber. Un sistema di sospensioni a corsa lunga e una sospensione posteriore indipendente contribuiscono alla manovrabilità giocosa del Bug.
Un viaggio nel tempo e al rallentatore
L’esperienza di guida è subito accattivante. Il profumo della pregiata pelle scozzese ti colpisce entrando e la comoda posizione di seduta dà il tono per una guida rilassata. La natura tollerante del TBug consente ai conducenti di trovare facilmente uno stato di flusso e di percepire il trasferimento di peso del veicolo. L’esperienza consente una connessione più profonda con la macchina, sentendo il trasferimento del peso nei movimenti esagerati del corpo e catturando le diapositive prima che diventino rotazioni.
“Guidare il nirvana, almeno per me, non è una corsa da zero a 60 da rivoltare lo stomaco o un tempo sul giro maniacalmente veloce. È uno stato di flusso, la sensazione di essere in sincronia con un’auto e forse anche di imparare qualcosa nel processo”, spiega l’autore.
Un pratico antidoto alle prestazioni moderne
In un mondo in cui le strade sono spesso costellate di case, buche e ostacoli imprevisti, l’autore si chiede: qual è l’auto migliore per andare a 40 miglia all’ora? Il Baja Bug, con la sua natura tollerante e il suo aspetto classico, potrebbe essere proprio la risposta, offrendo un rinfrescante contrasto con le prestazioni impegnative dei veicoli moderni.
Un progetto di passione costoso
Il TBug non è privo di peculiarità: il cambio è goffo e l’abitacolo può puzzare di carburante quando viene spinto. Ancora più importante, il suo prezzo di 150.000 dollari solleva la questione del valore. Mentre un costruttore esperto potrebbe probabilmente replicare prestazioni simili a un prezzo inferiore, è probabile che l’impegno di Twisted per la qualità e l’esclusività trovi una base di clienti dedicata.
In definitiva, il TBug rappresenta un’opportunità per riscoprire la semplice gioia di guidare, un’opportunità per divertirsi senza superare il limite di velocità. Il Baja Bug non riguarda la velocità implacabile; si tratta di una connessione più coinvolgente e accessibile con un veicolo classico.























